VERMENTINO
IGT
Uvaggio: Vermentino 100%.
Vinificazione: in acciaio a temperatura controllata.
Affinamento: per 6 mesi in acciaio ed alcune settimane in bottiglia.
VERMENTINO
IGT
La trama di questo vino sono 10 chilometri dal mare toscano, microclima è caratterizzato dalla presenza di flusso di scirocco. Il flusso è molto importante per questa cuvée come Vermentino potrebbe usare un po 'di ristoro durante la sua maturazione.
Bocca: La tavolozza è ricca e rivestito con espressioni di frutta bianca matura, note floreali di fiori bianchi e una freschezza sottostante chiuderlo completamente perfetto.
Profumo: un naso ricco con sentori di frutta bianca e gialla, mescolato con nozioni floreali
Colore: giallo con abbagliamento verde.
VERMENTINO LUCUMONE
DOC
Molto apprezzato per le sue mura e per i suoi monumenti, Magliano in Toscana è un paese che si distende sulle colline della Maremma Toscana. Di particolare interesse è la città di Heba, testimonianza importante della civiltà etrusca e dei suoi re: i Lucumoni. Il Lucumone è un vino fresco, fruttato ottenuto da uve di Vermentino bianco, con il quale la famiglia Mantellassi ha voluto ricordare gli Etruschi, anche come abili produttori di vino.
VERMENTINO
DOC
Prodotta principalmente con Trebbiano, mescolato con Sauvignon Blanc e Greco. Le uve provengono dai nostri vigneti iSovana, cresciuti come Guyot (Greco e Trebbiano) e spinosi cordone (Sauvignon blanc) su terreni altamente tufaceosi.
Le uve vengono raccolte e selezionate a mano, e le varie varietà vengono vinificate separatamente.
VERMENTINO VIVIA
DOC
L’impatto olfattivo è intenso e caratterizzato da un “bouquet” aromatico molto gradevole. La complessità aromatica di questo vino presenta profumi di frutta matura, come pera e ananas integrati da delicate note di fiori di tiglio e di arancio. Al palato il vino si presenta vibrante ed equilibrato, chiude con un finale minerale dal retrogusto agrumato di canditi e limone.
VERMENTINO PAGLIATURA
DOC
Stava lavorando all’identità grafica del Vermentino, Mauro Lovi, girando tra i vigneti, incorniciato dal paesaggio maremmano, quando arrivò ad un bivio e fu colpito da un cartello: “Pagliatura”. E’ stato proprio uno dei toponimi della proprietà dei Lenci a fornire l’ispirazione per l’etichetta di questo vino, nella quale predominano i toni del giallo, della paglia, del grano, delle atmosfere estive.
VERMENTINO
IGT
Vitigno tipico del Mediterraneo, il nostro Vermentino rappresenta la viticultura della tradizione sulla costa toscana. La grande cura dedicata al vigneto e un processo di vinificazione particolarmente gentile producono un Vermentino delicato, raffinato e di buon equilibrio.
Con i suoi aromi croccanti e fruttati di pera fresca e agrumi, il nostro Vermentino è pura gioia di vivere all’italiana.
VERMENTINO
IGT
"Prodotto per la prima volta nel 2003 con un 10% di Trebbiano, dal 2007 viene accompagnato dal Viogner per un 10%. Si presenta un vino minerale e fresco, ottimo con i crostacei e il pesce, accompagna egregiamente anche i migliori piatti a base di carni bianche."
VERMENTINO BELGUARDO
IGT
Questo importante Vermentino in purezza interpreta con rigore la filosofia produttiva dei Marchesi Mazzei. Si presenta con carattere e identità senza compromessi.
VERMENTINO
PERLAIA
IGT
Il nome "Perlaia" deriva dal dialetto toscano; significa il cortile intorno la fattoria, infatti a questo prodotto vengono dedicati i vigneti bianchi più vecchi e vicini il centro aziendale. Dopo una cernita delle uve di Vermentino, leggera sovrammaturazione e unione con il legno, si ottiene un prodotto di elevatura superiore. Il suo profumo è un'eplosione di frutti e di fiori, mielosi e nettarini. In bocca è alsaziano nella sua pienezza e avvolgenza, intenso e fragrante nel suo sapore.
VERMENTINO DI BOLGHERI ACHENIO
DOC
È il vero e proprio concetto che ho di “vino bianco” e che vorrei donare a chi gusta Achenio. Sapore pieno, duraturo, importante e raffinato. Achenio nasce per lo più all’ombra: i suoi vitigni infatti non sono esposti alle conseguenze di vampate di calore, dannose per l’espressione aromatica delle uve bianche. Parte dell’assemblaggio, Sauvignon Blanc e Chardonnay, fermenta e matura in barriques, mentre il resto, essenzialmente Vermentino, riposa solo in serbatoi di acciaio. Questo metodo rende Achenio particolarmente originale nella sua freschezza e longevità. Pieno di gusto, rilascia una meravigliosa piacevolezza sul palato.
ACHENIO è il nome che identifica il frutto dell’albero della Sughera. Un significato importante, per ovvi motivi.
VERMENTINO DI BOLGHERI
DOC
Il microclima di Bolgheri, grazie alla specifica conformazione del territorio e alla vicinanza del mare è particolarmente favorevole per la colti- vazione del Vermentino, vitigno tipico del ba- cino Tirrenico. Questo vino fragrante presenta una fresca nota aromatica di frutto e si distingue per la grande piacevolezza ed eleganza.
VERMENTINO DI BOLGHERI
DOC
Il nome di Donna Olimpia 1898 è in onore di Olimpia Alliata Signora di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca, che battezzò la Tenuta nel 1898 in occasione del 25° anniversario del loro matrimonio.